Amici animali

I migliori alimenti per cani e gatti in base all’età e alle necessità nutrizionali

I migliori alimenti per cani e gatti in base all'età e alle necessità nutrizionali

Chi convive con un cane o un gatto lo sa bene: ogni fase della loro vita porta con sé nuove abitudini, esigenze e attenzioni. Tra queste, una delle più importanti è sicuramente l’alimentazione. Offrire il giusto cibo in base all’età e alle necessità nutrizionali è fondamentale per garantire salute, energia, vitalità e – cosa da non sottovalutare – una buona qualità della vita, anche in età avanzata.

In questo articolo esploriamo nel dettaglio le diverse fasi della vita di cani e gatti e quali sono gli alimenti migliori per accompagnarli lungo il loro percorso, dalla tenera età fino alla vecchiaia, passando per eventuali esigenze speciali.

Cuccioli e gattini: la base di una vita in salute

Durante i primi mesi di vita, i cuccioli e i gattini attraversano una fase di crescita molto intensa: il loro corpo si sviluppa in fretta, le ossa si irrobustiscono, il sistema immunitario si struttura e la muscolatura inizia a formarsi. Per questo, l’alimentazione deve essere specificamente formulata per garantire un corretto apporto di proteine, grassi, vitamine e minerali.

Le caratteristiche degli alimenti per cuccioli e gattini:

  • Alto contenuto proteico: le proteine di origine animale aiutano a costruire una solida struttura muscolare.
  • DHA e acidi grassi Omega 3: fondamentali per lo sviluppo del cervello e della vista.
  • Calcio e fosforo bilanciati: per ossa e denti forti.
  • Antiossidanti e prebiotici: per rafforzare il sistema immunitario e migliorare la digestione.

L’alimentazione in questa fase deve essere frequente (3-4 pasti al giorno) e il passaggio dal latte materno (o da un sostituto specifico) al cibo solido va fatto gradualmente. In commercio si trovano alimenti secchi e umidi formulati appositamente per cuccioli e gattini, ricchi di gusto ma anche di tutto ciò che serve per crescere sani e forti.

Età adulta: mantenimento, equilibrio e benessere quotidiano

Una volta raggiunta l’età adulta (circa 12 mesi per la maggior parte delle razze, anche se le taglie grandi impiegano più tempo), le esigenze nutrizionali cambiano. L’obiettivo principale diventa mantenere la forma fisica, supportare il sistema immunitario e prevenire problemi di salute a lungo termine.

Le caratteristiche degli alimenti per cani e gatti adulti:

  • Proteine nobili: per mantenere la massa muscolare senza appesantire l’organismo.
  • Grassi in equilibrio: un buon rapporto tra Omega 3 e Omega 6 favorisce la salute della pelle e del pelo.
  • Fibre e prebiotici: per la regolarità intestinale.
  • Vitamine e minerali: per sostenere le difese immunitarie.

Ogni animale ha il suo stile di vita: un cane sportivo, ad esempio, avrà bisogno di un’alimentazione più energetica rispetto a un cane sedentario. Lo stesso vale per i gatti: i gatti di casa tendono a muoversi meno e a ingrassare più facilmente, quindi necessitano di alimenti con un contenuto calorico controllato.

Età senior: dolcezza, attenzione e prevenzione

Con l’arrivo della terza età, cani e gatti iniziano a mostrare i primi segni dell’invecchiamento: rallentamento del metabolismo, dolori articolari, riduzione della massa muscolare, problemi dentali o renali. In questa fase è importante offrire alimenti specifici per animali anziani, che tengano conto delle nuove esigenze nutrizionali e contribuiscano a mantenere alta la qualità della vita.

Le caratteristiche degli alimenti per cani e gatti senior:

  • Minor contenuto calorico: per evitare il sovrappeso in animali meno attivi.
  • Proteine altamente digeribili: per non sovraccaricare i reni.
  • Integratori naturali: come glucosamina, condroitina e acidi grassi per la salute delle articolazioni.
  • Antiossidanti: per contrastare i radicali liberi e sostenere le funzioni cognitive.

L’ideale è scegliere alimenti formulati appositamente per questa fascia d’età, possibilmente sotto consiglio del veterinario, soprattutto se sono già presenti condizioni patologiche.

Esigenze nutrizionali particolari: quando il cibo diventa anche una cura

Non tutti gli animali rientrano nei grandi gruppi “cucciolo”, “adulto” o “anziano”. Molti cani e gatti presentano esigenze particolari dovute a:

  • Sterilizzazione
  • Sovrappeso o obesità
  • Allergie o intolleranze alimentari
  • Problemi digestivi o intestinali
  • Patologie renali, epatiche, cardiache o urinarie
  • Diete grain-free o monoproteiche
  • Attività sportiva intensa

Le opzioni più comuni includono:

  • Alimenti ipoallergenici: con fonti proteiche alternative (es. salmone, anatra, insetti) e ingredienti selezionati.
  • Diete veterinarie: disponibili solo su consiglio medico, adatte a gestire patologie croniche.
  • Formule light o per gatti/cani sterilizzati: per controllare il peso e supportare il metabolismo.

Anche in questi casi, l’offerta di alimenti specifici è ampia e variegata: l’importante è scegliere prodotti di qualità, di brand affidabili e con ingredienti chiaramente indicati in etichetta.

Umido o secco? Come scegliere

Molti proprietari si chiedono se sia meglio optare per l’alimentazione secca (crocchette) o per quella umida (scatolette, paté, bocconcini). In realtà, non esiste una risposta unica: dipende dal gusto dell’animale, dalle sue esigenze e, a volte, anche dalla praticità.

  • Le crocchette sono comode, aiutano a tenere puliti i denti e hanno un’alta concentrazione di nutrienti.
  • Gli alimenti umidi sono più appetibili, più ricchi d’acqua (utile per animali che bevono poco) e ideali per variare l’alimentazione.

La scelta migliore? Un’alimentazione mista, ben bilanciata, può unire i vantaggi di entrambi i formati e rendere ogni pasto più completo e gustoso.


La salute e la felicità di un cane o di un gatto passano (anche) dalla ciotola. Scegliere l’alimento giusto in base all’età e alle esigenze nutrizionali non è solo una questione di gusto, ma di benessere a lungo termine. Che tu stia accogliendo un cucciolo, convivendo con un gatto adulto o accompagnando il tuo cane nella fase senior, offrire un’alimentazione su misura è il primo passo per garantirgli una vita lunga, sana e serena.

Su Spesasicura trovi una selezione accurata di alimenti per cani e gatti, suddivisi per età, taglia, condizione fisica e necessità specifiche. Solo le migliori marche, con ingredienti di qualità e formule pensate per soddisfare davvero i bisogni dei tuoi amici a quattro zampe.

Visita ora il nostro shop e scegli il meglio per il tuo pet. Perché ogni animale merita un’alimentazione che lo faccia stare bene, sempre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *