Cibi e Bevande

Il Negroni: Storia dell’aperitivo più famoso al mondo

Gustoso e dal caratteristico colore rosso intenso, il Negroni nasce da un’idea del Conte Camillo Negroni: ecco la sua storia

Il Negroni, l’aperitivo più famoso al mondo, è nato a Firenze nel 1919 da un’idea del Conte Camillo Negroni, a cui deve il nome. Il nobile cosmopolita, infatti, aveva vissuto a Londra e negli Stati Uniti, nel Wyoming e a New York, imparando i segreti della miscelazione anglosassone. Proprio a New York, poi, aveva assaggiato l’Americano, per certi versi il cocktail che ha ispirato il Negroni, nel quale alla soda si sostituisce il gin.

Tornato a Firenze, il conte volle ricreare le atmosfere vissute nei suoi viaggi anche in Italia, dove propose un cocktail all’americana: fu quello il momento in cui nacque il Negroni, a base di Gin, Campari e Vermouth rosso. Ironico a dirsi, questo cocktail all’americana divenne in breve tempo un prodotto di punta del Made in Italy e degli aperitivi all’italiana, sostituendo rapidamente lo Spritz e divenendo quasi famoso quanto l’Old Fashioned.

Scarselli e Picchi, personaggi chiave per la diffusione del Negroni… ieri e oggi

Secondo la leggenda, a mettere in pratica l’idea del conte Negroni fu un giovane ragazzo di bottega, Franco Scarselli, che lavorava nella drogheria Casoni in via de’ Tornabuoni, al posto della quale sarebbe stato aperto pochi anni dopo il Caffè Giacosa.

Oggi il caffè non esiste più e al suo post troviamo invece la boutique Cavalli, ma a mantenere in vetta lo status del Negroni nel mondo ci pensano comunque bartender e appassionati di miscelazione e cocktail. Ad esempio, il bartender Luca Picchi è una massima autorità per quanto riguarda il Negroni: Picchi, infatti, ha scritto un libro edito da Giunti intitolato Negroni Cocktail, una leggenda italiana e in un altro storico locale di Firenze, il Caffè Gilli, propone il suo Negroni e numerose varianti create in giro per il mondo e raccolte nel suo libro.

Il Conte Negroni

Credit: BlueBlazer

Eclettico e brillante, il Conte Negroni sembrava quasi un personaggio degno dei migliori romanzi: impavido cowboy e giocatore d’azzardo, maestro di scherma e sempre un passo avanti rispetto al suo tempo: a Firenze era solito guidare una delle prime auto che circolavano in città, sempre elegante con il suo cappello a cilindro.

Il Conte Negroni poteva essere frequentemente visto seduto a bere un drink, soprattutto al bancone di Casoni, e in un’intervista degli anni Sessanta fu proprio Fosco Scarselli a dichiarare che il conte poteva bere anche quaranta drink di seguito, eppure non lo aveva mai visto ubriaco.

Negroni & Negroni: dalle origini alle variazioni sul tema

Il segreto del Negroni e del suo fascino sta anche nell’estetica: inizialmente il cocktail era servito nel calice da cordiale e non nel tumbler che viene normalmente utilizzato oggi. Il Conte Negroni, inoltre, era solito guarnire il suo drink con una fetta d’arancia, gesto che divenne una firma del Conte stesso. Per quei tempi, infatti, era un atto distintivo e un vero e proprio lusso, dato che, come sottolinea anche Picchi, erano tutti soliti utilizzare solo una fetta di limone.

Dopo la sua nascita, il Negroni cominciò a diffondersi rapidamente da Firenze al resto dell’Italia, prima come un Americano rielaborato alla maniera del Conte Negroni, poi iniziò a guadagnarsi la sua fama autonoma semplicemente come Negroni, creato miscelando Gin, Campari e Vermouth rosso in un rapporto un terzo, un terzo, un terzo.

La fama del cocktail rosso rubino, a partire dagli anni Quaranta, divenne anche internazionale: il bartender e docente Mauro Mahjoub – fondatore nel 1998 del Negroni Bar a Monaco di Baviera – afferma infatti che vi sono testimonianze del drink nel ricettario del Floridita a Cuba nel 1939, riportato però con il nome di Negrone, mentre viene citato nel 1949 in un volume spagnolo.

Oggi si trovano invece numerose varianti del Negroni, come il famoso Negroni sbagliato, opera di Mirko Stocchetto del Bar Rosso di Milano, dove lo spumante Brut sostituisce il Gin. Il già citato Mahjoub, invece, ha creato il Negrosky con la vodka al posto del gin e il Tegroni, a base di Tequila.

Un modo, questo, di celebrare e rendere omaggio al cocktail più venduto al mondo!

Vuoi ricreare il Negroni anche a casa? Acquista su Spesasicura tutti gli ingredienti


ARTICOLI TAG CORRELATI

Mangiare piccante fa bene? tutto quello che devi sapere Mangiare piccante fa bene? tutto quello che devi sapere - Il peperoncino non è solo un ingrediente che aggiunge sapore ai tuoi piatti, ma rappresenta un vero e proprio alleato…
Pollo arrosto perfetto: i segreti per un gusto irresistibile Pollo arrosto perfetto: i segreti per un gusto irresistibile - Il pollo arrosto è uno di quei piatti che non delude mai: perfetto per una cena in famiglia, per un…
Cosa mangiare in autunno: alimenti di stagione per nutrire corpo e spirito Cosa mangiare in autunno: alimenti di stagione per nutrire corpo e spirito - L’autunno è una stagione che porta con sé colori caldi, giornate più corte e un cambio naturale anche a tavola.…
Come utilizzare le erbe aromatiche: i nostri consigli per una cucina profumata e saporita Come utilizzare le erbe aromatiche: i nostri consigli per una cucina profumata e saporita - Le erbe aromatiche sono uno degli ingredienti più preziosi della cucina: non solo aggiungono profumo e sapore ai piatti, ma…
Come pulire il tagliere: metodi efficaci per igiene e durata Come pulire il tagliere: metodi efficaci per igiene e durata - Il tagliere è uno degli strumenti più usati in cucina: lo utilizziamo per affettare frutta, verdura, carne, pesce e pane,…
Da vellutata a comfort food: 5 ricette creative con la Crema Knorr Porri e Patate Da vellutata a comfort food: 5 ricette creative con la Crema Knorr Porri e Patate - La Crema Knorr Porri e Patate non è solo una vellutata veloce e pratica da preparare in pochi minuti: è…
Come preparare la crema Knorr Porri e Patate in 3 minuti: ingredienti, valori e consigli Come preparare la crema Knorr Porri e Patate in 3 minuti: ingredienti, valori e consigli - Con l'arrivo dell'autunno e del clima leggermente più fresco, una delle scelte migliori per pranzo o per cena sono le…
Ogni quanto cambiare la spugna per i piatti: il tempo giusto per evitare germi e cattivi odori Ogni quanto cambiare la spugna per i piatti: il tempo giusto per evitare germi e cattivi odori - La spugna per i piatti è uno degli oggetti più utilizzati in cucina, ma anche uno dei più trascurati quando…
Spazio merenda! Le 5 migliori merendine per il rientro a scuola su Spesasicura Spazio merenda! Le 5 migliori merendine per il rientro a scuola su Spesasicura - Il ritorno a scuola porta con sé un mix di emozioni: l’entusiasmo dei bambini nel rivedere i compagni, la curiosità…
Perché utilizzare la candeggina delicata per il bucato Perché utilizzare la candeggina delicata per il bucato - Il bucato rappresenta una delle attività domestiche più frequenti e importanti, ma spesso viene eseguito senza considerare la delicatezza dei…
Come proteggere e pulire gli elettrodomestici: consigli per una casa efficiente Come proteggere e pulire gli elettrodomestici: consigli per una casa efficiente - Gli elettrodomestici sono alleati indispensabili in ogni casa moderna, rendendo più semplice e veloce la gestione delle attività quotidiane. Tuttavia,…
Pulire e lucidare lampade e lampadari senza graffi né aloni Pulire e lucidare lampade e lampadari senza graffi né aloni - Le lampade e i lampadari non sono solo fonti di illuminazione: rappresentano veri e propri elementi di arredo che contribuiscono…
Rimuovere la polvere dai mobili e dagli angoli difficili: strategie pratiche Rimuovere la polvere dai mobili e dagli angoli difficili: strategie pratiche - La polvere è uno dei nemici più insidiosi della pulizia domestica e può accumularsi in modo sorprendentemente rapido su qualsiasi…
Come igienizzare giocattoli e superfici dei bambini senza rischi Come igienizzare superfici e giocattoli dei bambini senza rischi - Mantenere giocattoli e superfici dei bambini puliti e igienizzati è essenziale non solo per l’aspetto estetico della casa, ma soprattutto…
Pulizia e manutenzione delle tende: consigli per tessuti sempre freschi Pulizia e manutenzione delle tende: consigli per tessuti sempre freschi - Le tende sono elementi essenziali per arredare la casa, filtrare la luce e creare atmosfera, ma richiedono cura e manutenzione…
Pulire i vetri con l’ammoniaca: consigli efficaci per superfici brillanti Pulire i vetri con l’ammoniaca: consigli efficaci per superfici brillanti - I vetri e le superfici trasparenti rappresentano una delle sfide più comuni nella pulizia della casa. Spesso compaiono aloni, macchie…
Come rimuovere macchie ostinate da tappeti e moquette Come rimuovere macchie ostinate da tappeti e moquette - I tappeti e le moquette sono elementi che rendono gli ambienti più caldi e accoglienti, ma tendono a sporcarsi facilmente…
Come pulire la ceramica opaca e fare brillare le piastrelle Come pulire la ceramica opaca e fare brillare le piastrelle - La ceramica opaca è una scelta estetica elegante e moderna per pavimenti e rivestimenti di bagno e cucina, ma tende…
Muffa in casa: come eliminarla efficacemente e prevenire la ricomparsa Muffa in casa: come eliminarla efficacemente e prevenire la ricomparsa - La muffa è un problema comune nelle abitazioni, soprattutto in ambienti umidi come bagno, cucina, cantine e spazi poco aerati.…
Addio calcare in casa: guida pratica per eliminare depositi ostinati Addio calcare in casa: guida pratica per eliminare depositi ostinati - Il calcare è uno dei nemici più comuni della casa: presente in acqua dura, tende a depositarsi rapidamente su rubinetti,…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *