L’estate è sinonimo di sole, mare, passeggiate all’aperto e relax, ma… è anche la stagione in cui la nostra pelle è più esposta ai raggi UV e, quindi, più vulnerabile. La crema solare non è un optional: è un vero e proprio trattamento di protezione quotidiana che andrebbe usato non solo in vacanza, ma anche durante la routine cittadina. Proteggersi nel modo corretto significa scegliere la crema giusta per il proprio fototipo, applicarla correttamente e rinnovarla nei tempi giusti.
Tuttavia, la varietà di prodotti presenti sul mercato può creare confusione: quale SPF scegliere? Meglio una formula spray o in crema? E se ho la pelle grassa o soggetta a irritazioni? In questa guida rispondiamo a tutte queste domande e ti aiutiamo a orientarti nella scelta della crema solare più adatta, in base alle esigenze della tua pelle e allo stile di vita. La corretta protezione solare non solo previene scottature, ma aiuta a evitare l’invecchiamento cutaneo precoce e riduce il rischio di problemi più seri come le cheratosi e i tumori della pelle.
Capire il proprio fototipo: il primo passo per scegliere la crema giusta
Per scegliere una crema solare efficace, è fondamentale conoscere il proprio fototipo, ovvero la classificazione della pelle in base alla sua reazione all’esposizione solare. Ne esistono sei, dal fototipo I (pelle molto chiara che si scotta facilmente) al fototipo VI (pelle molto scura che non si scotta mai). Più basso è il fototipo, più alta deve essere la protezione solare. Una pelle molto chiara o con lentiggini, ad esempio, richiede un SPF 50 o superiore, mentre una pelle olivastra può iniziare con un SPF 30 ma solo dopo una certa abitudine al sole.
Chi ha la pelle chiara, delicata o soggetta ad allergie, dovrebbe preferire formule specifiche per pelli sensibili, senza profumi e con filtri fisici o combinati. Al contrario, chi ha una pelle grassa o con imperfezioni può orientarsi verso texture leggere, oil free e non comedogeniche, che proteggono senza occludere i pori. I bambini, invece, hanno bisogno di formule adatte alla loro pelle sottile: creme solari pediatriche ad alta protezione, resistenti all’acqua e dermatologicamente testate.
Differenze tra texture: spray, latte, crema o stick?
Le creme solari non sono tutte uguali nemmeno nella texture. In commercio troviamo formulazioni in spray, latte, crema, gel o stick, e ciascuna ha caratteristiche diverse. Le versioni spray sono pratiche e veloci da applicare, ideali per il corpo e per chi è spesso in movimento, ma è importante assicurarsi che venga distribuito il giusto quantitativo. I latti solari sono fluidi, si assorbono rapidamente e sono adatti a chi ha la pelle normale o secca.
Le creme vere e proprie sono generalmente più ricche e protettive, perfette per le zone più esposte come viso, spalle e décolleté. I gel sono ideali per chi ha la pelle molto grassa o con acne, perché asciugano subito e non ungono. Infine, gli stick solari sono ottimi per aree sensibili o piccole come contorno occhi, naso e cicatrici. La scelta della texture è importante quanto quella del filtro, perché incide sulla frequenza di applicazione e sulla tollerabilità della pelle.
SPF: cosa significa e come scegliere il fattore di protezione
La sigla SPF (Sun Protection Factor) indica il livello di protezione che un prodotto solare offre contro i raggi UVB, i principali responsabili delle scottature. Un SPF 30 filtra circa il 96,7% dei raggi UVB, mentre un SPF 50 arriva al 98%. La differenza può sembrare minima, ma è fondamentale per le pelli più sensibili o nelle prime esposizioni al sole. Non esiste una protezione totale (neanche SPF 100 lo è), ma più alto è il valore, maggiore sarà lo schermo protettivo.
Oltre all’SPF, è importante che la crema solare protegga anche dai raggi UVA, responsabili dell’invecchiamento cutaneo. I prodotti migliori riportano la dicitura “protezione ad ampio spettro” o hanno un logo UVA cerchiato sull’etichetta. È consigliabile applicare la crema almeno 15-30 minuti prima dell’esposizione al sole e rinnovarla ogni 2 ore, soprattutto dopo bagni o sudorazione intensa. E ricordati: anche in città o con cielo nuvoloso, i raggi UV passano comunque.
Consigli per ogni tipo di pelle: cosa cercare nella crema solare
La scelta della crema solare deve tenere conto di diversi fattori: tipo di pelle, zona da trattare, età e frequenza di esposizione. Ecco alcune indicazioni pratiche:
- Pelle sensibile o con dermatiti: preferire formule senza profumo, con filtri minerali o fisici.
- Pelle grassa o acneica: optare per texture leggere, oil free, con effetto matte.
- Pelle secca: scegliere creme ricche, con ingredienti idratanti come aloe vera, burro di karité o vitamina E.
- Bambini: usare solo prodotti pediatrici ad alta protezione, resistenti all’acqua e dermatologicamente testati.
- Pelle matura: privilegiare prodotti con ingredienti antiossidanti o anti-age, che proteggono e nutrono allo stesso tempo.
Infine, è utile considerare il contesto d’uso: al mare meglio puntare su formule waterproof, in città invece si può optare per una crema solare leggera con finish invisibile, adatta anche sotto il trucco.
Su Spesasicura trovi la crema solare giusta per ogni esigenza
Trovare la crema solare perfetta è fondamentale per proteggere la pelle dai danni del sole, prevenire scottature e invecchiamento precoce. Conoscere il proprio fototipo, leggere bene l’etichetta, scegliere la texture adatta e applicare il prodotto con costanza sono le basi per una protezione efficace e sicura.
Su Spesasicura trovi una selezione di creme solari adatte a ogni tipo di pelle: prodotti per bambini, adulti, pelli sensibili, formule ad alta protezione, stick specifici e solari viso. Tutti scelti per offrirti qualità, sicurezza e comfort in ogni situazione. Ordina online in pochi clic e ricevi tutto comodamente a casa, per una protezione solare sempre a portata di mano.
Scopri ora le creme solari disponibili su Spesasicura e preparati a vivere l’estate con tutta la protezione che meriti.