L’estate è sinonimo di libertà, vacanze e giornate trascorse all’aria aperta, è il momento dell’anno in cui ci sentiamo più leggeri, rallentiamo i ritmi e godiamo del sole, del mare e di tutte quelle attività che nei mesi freddi ci sembrano solo un ricordo lontano. Tuttavia, c’è un aspetto che spesso viene trascurato: la cura della pelle durante l’esposizione solare.
Spesso si pensa che proteggersi serva solo quando si va in spiaggia, ma la realtà è molto diversa: i raggi solari sono sempre presenti e possono danneggiare la pelle anche quando non ce ne accorgiamo. Ecco perché usare una protezione solare adeguata è fondamentale, non solo per evitare scottature, ma anche per prevenire danni a lungo termine come l’invecchiamento precoce o le patologie cutanee.
Vediamo insieme perché proteggersi è così importante, come scegliere il solare più adatto alle proprie esigenze e quali errori evitare per godersi l’estate in totale sicurezza.
Perché la protezione solare è fondamentale anche in città
Molti associano l’uso della crema solare esclusivamente alle giornate in spiaggia o in piscina, tuttavia, i raggi UV – in particolare gli UVA – sono presenti anche nelle giornate nuvolose o quando siamo in città, e penetrano attraverso vetri e nuvole.
Questo significa che anche una semplice passeggiata, una giornata di lavoro all’aperto o un pranzo in terrazza possono esporre la pelle a un rischio invisibile ma concreto. I raggi UVB, più intensi nei mesi estivi, sono invece responsabili di scottature e arrossamenti, ma entrambi, UVA e UVB, contribuiscono al fotoinvecchiamento e aumentano il rischio di danni cutanei nel tempo.
Proteggersi è quindi una forma di cura quotidiana, non solo estetica, ma anche preventiva. Per farlo in modo efficace è necessario scegliere il prodotto giusto, adatto al proprio tipo di pelle, all’età e all’attività svolta.
Come scegliere il solare più adatto al proprio tipo di pelle
Ogni pelle è diversa: c’è chi si arrossa facilmente, chi si abbronza subito, chi ha la pelle molto sensibile o reattiva. Per questo motivo, scegliere il solare giusto non è solo una questione di brand o profumazione, ma un passo fondamentale per garantire una protezione reale ed efficace.
La prima cosa da considerare è il proprio fototipo, ovvero la combinazione di carnagione e capacità della pelle di reagire al sole. In base a questo si sceglie il giusto SPF, ovvero il Fattore di Protezione Solare, che indica il livello di protezione contro i raggi UVB.
Ecco una guida semplice per orientarsi:
- Fototipo I-II: pelle molto chiara, spesso con lentiggini, capelli biondi o rossi. Si scotta facilmente e si abbronza con difficoltà e necessita di una protezione molto alta, SPF 50 o 50+.
- Fototipo III-IV: pelle chiara o olivastra, capelli castani o scuri. Si abbronza abbastanza facilmente, ma può comunque scottarsi. Si consiglia un SPF 30-50.
- Fototipo V-VI: pelle scura o nera, si scotta raramente. Anche in questo caso è consigliabile un SPF di almeno 20-30, soprattutto durante le prime esposizioni.
Oltre al fototipo, è essenziale valutare il proprio tipo di pelle, perché non tutte le formulazioni sono adatte a tutti.
- Pelle sensibile o reattiva: ha bisogno di prodotti delicati, spesso a base di filtri fisici (come ossido di zinco o biossido di titanio) e privi di profumazioni. Ottimi anche i solari formulati con ingredienti lenitivi come camomilla o calendula.
- Pelle grassa o a tendenza acneica: richiede texture leggere, non comedogene e a rapido assorbimento, come gel, spray opacizzanti o fluidi oil-free.
- Pelle secca o matura: beneficia di creme più ricche, che oltre a proteggere apportano idratazione e contengono attivi antiage, come la vitamina E o l’acido ialuronico.
Infine, va considerato anche lo stile di vita: chi fa sport, chi lavora all’aperto o chi si espone frequentemente al sole ha bisogno di solari specifici, resistenti all’acqua e al sudore, capaci di proteggere in condizioni più impegnative.
Le diverse tipologie di solari: scegliere la formula giusta
Il mercato dei solari offre oggi moltissime alternative: creme, latti, gel, spray, stick. Scegliere il formato giusto non è solo una questione di gusto personale, ma anche di praticità e tipo di utilizzo.
- Crema solare: è la più tradizionale, ricca e protettiva. Ideale per il viso, le spalle e le zone più esposte, offre un’ottima copertura ed è perfetta per chi ha la pelle secca o sensibile.
- Latte solare: ha una consistenza più fluida rispetto alla crema e si stende facilmente sul corpo. Ѐ molto diffuso per la sua leggerezza ed è ideale per applicazioni frequenti.
- Spray solare: molto pratico, si applica rapidamente e si assorbe in pochi secondi. Ottimo per chi ha poco tempo o per chi fa sport, ed è perfetto anche per ritocchi durante la giornata.
- Stick solare: è un formato compatto e comodo da portare sempre con sé. È l’ideale per proteggere piccole aree come labbra, naso, cicatrici o tatuaggi.
- Gel solare: indicato per pelli miste e grasse, lascia una sensazione di freschezza ed è particolarmente utile quando si suda molto.
Ogni formula ha i suoi vantaggi: scegliere quella giusta può rendere l’applicazione più piacevole e costante, aumentando così l’efficacia della protezione.
I 5 errori più comuni nell’applicazione della protezione solare
Anche il miglior solare può essere inefficace se applicato nel modo sbagliato. Molto spesso, infatti, si commettono errori che riducono drasticamente il livello di protezione e mettono a rischio la salute della pelle. Conoscerli è il primo passo per evitarli.
- Applicare troppo poco prodotto: una quantità insufficiente compromette la protezione. Si consiglia di usare una quantità pari ad almeno sei cucchiaini da tè per il corpo di un adulto.
- Mettere il solare troppo tardi: bisogna applicarlo almeno 15-20 minuti prima dell’esposizione al sole, per dare il tempo alla pelle di assorbirlo.
- Dimenticare alcune zone: spesso si tralasciano parti importanti come orecchie, piedi, nuca, ascelle, mani e la zona dietro le ginocchia.
- Non riapplicare il solare durante la giornata: dopo ogni bagno, sudata o comunque ogni due ore, il prodotto va riapplicato per garantire una protezione continua.
- Usare un prodotto scaduto: i solari hanno una scadenza, egeneralmente dopo un anno dall’apertura i filtri perdono efficacia. Meglio sostituirli ogni stagione.
Una corretta applicazione fa davvero la differenza. Meglio prendersi qualche minuto in più e godersi il sole con serenità, sapendo di essere protetti.
I migliori solari per un’estate sicura: scoprili su Spesasicura
Proteggere la pelle non significa rinunciare al piacere dell’abbronzatura, ma viverla in modo consapevole, e per questo su Spesasicura abbiamo selezionato i migliori prodotti solari per tutta la famiglia, con formule sicure, testate e di alta qualità.
Troverai:
- Solari ad alta protezione SPF 50+, ideali per le prime esposizioni, per i bambini o per le pelli molto chiare.
- Solari viso con azione anti-età e antimacchia, perfetti anche sotto il make-up.
- Spray e latte waterproof, per chi ama fare sport, nuotare o trascorrere molte ore all’aperto.
- Doposole lenitivi e idratanti, per prendersi cura della pelle dopo l’esposizione e prolungare l’abbronzatura in modo sano.
Tutti i prodotti sono selezionati con attenzione per offrire il massimo in termini di efficacia, texture e rispetto per la pelle.
Proteggersi è prendersi cura di sé
Esporsi al sole è un piacere, ma deve sempre andare di pari passo con la consapevolezza: proteggere la pelle è un gesto di amore verso se stessi, una forma di prevenzione e un modo per invecchiare meglio.
Non aspettare l’ultimo momento per scegliere il tuo solare: la protezione comincia ancora prima di andare al mare.
Scopri i migliori solari su Spesasicura e trova il prodotto perfetto per la tua pelle e per tutta la famiglia. Acquista ora e goditi l’estate in sicurezza e leggerezza.