Ci sono giornate in cui non abbiamo voglia – né tempo – di cucinare piatti elaborati. Capita spesso di aprire la dispensa o il frigorifero e trovarli mezzi vuoti, con solo qualche ingrediente sparso qua e là. E allora ci si chiede: cosa posso preparare con quello che ho? La buona notizia è che non serve avere la dispensa di uno chef stellato per cucinare qualcosa di buono: infatti, in questo articolo ti proponiamo tre ricette semplici, gustose e soprattutto realizzabili con ingredienti che tutti abbiamo in casa. Ideali per un pranzo dell’ultimo minuto, una cena senza stress o uno spuntino improvvisato, queste ricette salveranno le tue giornate più frenetiche e ti faranno riscoprire il piacere di cucinare con semplicità.
Continua a leggere per scoprire le 3 ricette!
1. Pasta aglio, olio e peperoncino: il classico salva-pranzo
Un grande classico della cucina italiana, la pasta aglio, olio e peperoncino è la regina indiscussa delle ricette salva-pranzo, perché è veloce, economica e soprattutto buonissima. Ti bastano pochi ingredienti: pasta (preferibilmente spaghetti, ma andrà benissimo qualsiasi tipo tu abbia in casa), uno spicchio d’aglio, dell’olio extravergine d’oliva e, se ti piace, un po’ di peperoncino per dare carattere. È una ricetta che si prepara davvero in pochi minuti, ma che soddisfa come un piatto molto più elaborato.
Ingredienti:
- Pasta (spaghetti, penne, fusilli…)
- 1-2 spicchi di aglio
- Olio extravergine d’oliva
- Peperoncino (fresco o secco, a piacere)
- Sale
- Prezzemolo (opzionale)
Procedimento:
Metti a bollire l’acqua per la pasta e aggiungi il sale. Nel frattempo, in una padella capiente, versa un generoso filo d’olio e aggiungi l’aglio tagliato a fettine sottili. Lascialo dorare a fiamma bassa insieme al peperoncino, facendo attenzione a non bruciarlo. Una volta cotta la pasta al dente, scolala e trasferiscila direttamente nella padella con il condimento. Saltala per qualche minuto per amalgamare bene i sapori. Se vuoi dare un tocco di freschezza, aggiungi un po’ di prezzemolo tritato prima di servire. Un piatto semplice, ma che conquista ogni volta.
2. Frittata svuota-frigo: creativa e anti-spreco
La frittata è uno dei piatti più versatili in assoluto. Non solo è velocissima da preparare, ma è anche perfetta per utilizzare quegli ingredienti che magari stanno per scadere o che avanzano da giorni. Hai delle verdure cotte in frigo? Un pezzetto di formaggio o qualche fetta di prosciutto? Metti tutto in padella! La frittata svuota-frigo è un vero jolly in cucina, perché puoi modificarla ogni volta in base a quello che hai a disposizione. È anche un’ottima soluzione per preparare una cena veloce senza rinunciare al gusto.
Ingredienti:
- 2-3 uova (indicativamente 2 uova a persona)
- 1 cucchiaio di formaggio grattugiato (parmigiano o simili)
- Sale e pepe q.b.
- Verdure, affettati o formaggi avanzati
Procedimento:
In una ciotola sbatti le uova con un pizzico di sale, pepe e il formaggio grattugiato. Aggiungi poi le verdure già cotte o crude tagliate a dadini, o altri ingredienti che hai a disposizione. Versa il composto in una padella antiaderente leggermente unta con un filo d’olio. Cuoci a fiamma bassa per 5-6 minuti con il coperchio, poi gira la frittata con l’aiuto di un piatto o lasciala terminare la cottura con il coperchio, fino a quando sarà dorata anche sopra. Il bello di questa ricetta è che non esiste una versione “giusta”: è sempre diversa e sempre buona, perché rispecchia esattamente ciò che hai in casa.
3. Biscotti al microonde con 3 ingredienti: il dolce dell’ultimo minuto
Hai voglia di un dolce ma non hai niente in casa e zero voglia di accendere il forno? Nessun problema! Con solo tre ingredienti puoi preparare dei biscotti sani e golosi in pochissimi minuti, perfetti per la colazione, la merenda o un dolcetto di fine pasto. Ti servono solo una banana matura, un po’ di fiocchi d’avena e un tocco di cacao. Senza farina, senza zuccheri aggiunti e pronti in due minuti: una ricetta furba che non delude mai.
Ingredienti:
- 1 banana matura
- 40 g di fiocchi d’avena
- 1 cucchiaio di cacao amaro (oppure gocce di cioccolato)
Procedimento:
Schiaccia bene la banana con una forchetta fino a ottenere una purea. Aggiungi i fiocchi d’avena e il cacao (o le gocce di cioccolato) e mescola tutto fino ad amalgamare bene gli ingredienti. Con le mani, forma dei piccoli dischetti e disponili su un piattino adatto al microonde. Cuoci a potenza alta per circa 2 minuti. Lasciali raffreddare un attimo: diventano più consistenti e gustosi. Sono perfetti anche per i più piccoli, perché sani e senza zuccheri raffinati.
Cucinare con poco non significa rinunciare al gusto. Al contrario, alcune delle ricette più buone nascono proprio dalla semplicità e dalla capacità di arrangiarsi con quello che si ha a disposizione. Le tre ricette che ti abbiamo proposto in questo articolo sono esempi perfetti di come si possa trasformare una dispensa quasi vuota in un pasto completo e soddisfacente. La prossima volta che pensi di non avere nulla in casa, prova una di queste idee: ti sorprenderai di quanto possa essere semplice mangiare bene con pochi ingredienti e un pizzico di fantasia.
Hai già provato una di queste ricette o hai la tua personale versione “svuota dispensa”? Scrivicelo nei commenti o condividi il post sui social taggando la nostra pagina: non vediamo l’ora di vedere le tue creazioni!
E se ti manca qualche ingrediente, nessun problema: puoi acquistare ciò che ti serve su Spesasicura e riceverlo comodamente a casa. Cucinare con poco non è mai stato così facile!